



Difficoltà: E – Escursionistico. Itinerario su sentieri, mulattiere e strade a bassa percorrenza automobilistica, senza difficoltà tecniche. E’ richiesto solo un minimo di predisposizione alle camminate di più ore. Durata: 5 ore circa Dislivello salita: 700 mt. circa Dislivello discesa: 650 mt. circa Segnavia: Sentiero CAI 621 e Sentiero Spallanzani (SSP). Altitudine dell’escursione: tra 420 mt. e 930 mt. Partenza: Fonti di Poiano (Villaminozzo – RE) Percorso alla scoperta di un’altra “bellezza” tipica del nostro...
read moreDifficoltà: E – Escursionistico. Itinerario su sentieri e mulattiere, senza difficoltà tecniche, ma con dislivello iniziale importante e una durata che richiede un minimo di allenamento alle camminate di più ore. Durata: 6 ore Dislivello salita: 750 mt. Dislivello discesa: 750 mt. Segnavia: Sentieri CAI 00 e 649 Altitudine dell’escursione: tra 1.260 mt. e 1.895 mt. Partenza: Passo della Crocetta-Passo del Cerreto (Ventasso – RE) Una grande “classica” dell’Appennino Reggiano. Innanzitutto per la collocazione geografica: siamo sul...
read moreDifficoltà: E – Escursionistico. Itinerario su sentieri e mulattiere, senza difficoltà tecniche. E’ presente solo un breve tratto in cui occorre salire per roccette per una decina di metri e procedere poi su sentierino esposto per qualche centinaio di metri. Non è richiesto un allenamento specifico, se non l’abitudine alle camminate di più ore. Durata: 4.30 ore circa Dislivello salita: 250 mt. circa Dislivello discesa: 550 mt. circa. Segnavia: Sentiero CAI 611 Altitudine dell’escursione: tra 720 mt. e 1.260 mt. slm ...
read moreDifficoltà: E – Escursionistico. Itinerario su sentieri e mulattiere, senza difficoltà tecniche, ma con dislivelli significativi. Non è richiesto un allenamento specifico, se non l’abitudine alle camminate di più ore. Durata: 5.30 ore circa Dislivello salita: 650 mt. circa Dislivello discesa: 650 mt. circa. Segnavia: Sentieri CAI: Sentiero Ducati, 659A, 653, 00, 657, 659 Altitudine dell’escursione: tra 1.160 mt. e 1.785 mt. slm Partenza: Lago Paduli – Diga del Lagastrello (Confine province RE-PR-MS) Percorso di grande bellezza...
read moreDifficoltà: E – Escursionistico. Itinerario su sentieri, mulattiere, strade non asfaltate, senza difficoltà tecniche. Durata: 4 ore circa Dislivello salita: 500 mt. circa Dislivello discesa: 500 mt. circa. Segnavia: Sentieri CAI 656B, 622, 622A, 626 Altitudine dell’escursione: tra 330 mt. e 738 mt. slm Partenza: Località La Bettola – Comuni di Vezzano sul Crostolo – Casina (RE) Interessante escursione alle pendici e sulla cima del Monte Duro, importante rilievo della media Valle del Crostolo, che, seppur in...
read moreDifficoltà: E – Escursionistico. Itinerario su sentieri, mulattiere, strade forestali senza difficoltà tecniche. E’ richiesta solo particolare attenzione nell’avvicinamento finale alla cima del Monte Cavalbianco per la presenza di alcuni brevissimi tratti esposti. Non è richiesto un allenamento specifico, se non l’abitudine alle camminate di più ore. Dislivello significativo. Durata: 4,30 ore circa Dislivello salita: 600 mt.circa Dislivello discesa: 600 mt. circa. Segnavia: Sentieri CAI 643, 643A, 639. Altitudine dell’escursione: tra...
read moreDifficoltà: E – Escursionistico. Itinerario su sentieri e mulattiere, senza difficoltà tecniche. E’ richiesta solo particolare attenzione durante i passaggi sulla sommità della Pietra esposti sulle ripide pareti verticali. Durata: 4 ore circa Dislivello salita: 500m. Dislivello discesa: 500m. Segnavia: Sentiero Spallanzani (SSP), Sentieri CAI 697 e 699. Altitudine dell’escursione: tra 710m e 1.040m.. slm «Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, montasi su Bismantova in Cacume con esso i piè; ma qui convien ch’om voli; dico con...
read moreDifficoltà: E – Escursionistico. Itinerario su sentieri e mulattiere. Attenzione ad alcuni brevissimi tratti stretti, ripidi ed esposti. Non è richiesto un allenamento specifico, ma l’itinerario può risultare impegnativo per il dislivello e le diverse ore di cammino. Durata: 5 ore circa Dislivello salita: mt. 550 Dislivello discesa: mt. 550 Segnavia: Sentieri CAI 618, 618A e Sentiero Spallanzani (SSP) Altitudine dell’escursione: tra 680 mt. e 935 mt. slm Partenza: Valestra di Carpineti Bellissima escursione nel cuore...
read moreDifficoltà: E – Escursionistico. Itinerario su sentieri e mulattiere. Dislivello importante. Non è richiesto un allenamento specifico, ma l’itinerario può risultare impegnativo per il dislivello e le diverse ore di cammino. Durata: 5 ore circa Dislivello salita: mt. 820 Dislivello discesa: mt. 820. Segnavia: Sentieri CAI 609. 623, 625A, 625 Altitudine dell’escursione: tra 935 e 1758 mt. slm INFORMAZIONI UTILI Equipaggiamento obbligatorio: zaino, scarponi da escursionismo, acqua (1 lt circa) e cibo per le soste e per il pranzo...
read moreDifficoltà: T – E. Turistico/Escursionistico. Itinerario su stradine, mulattiere ed alcuni tratti di sentieri. Non è richiesto un allenamento specifico, se non l’abitudine alle camminate di più ore. Durata: 4 ore circa Dislivello salita: +400 mt. Dislivello discesa: – 400 mt. Segnavia: Sentiero CAI 624, SSP – Sentiero Spallanzani , SM – Sentiero Matilde Altitudine dell’escursione: tra 500 e 700 mt. slm. INFORMAZIONI UTILI Equipaggiamento obbligatorio: zaino, scarponi da escursionismo, acqua (1 lt circa) e cibo per le soste ed...
read more