“I like AIGAE”

Logo_GAE_smallLe Guide Ambientali Escursionistiche sono le uniche abilitate a svolgere l’attività professionale di illustrazione “a persone singole e gruppi di persone gli aspetti ambientali e naturalistici del territorio, conducendoli in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico ed ecologico”.

 

Operare al di fuori delle normative vigenti significa esercitare abusivamente la professione, anche quando questa si svolge a titolo gratuito dato che coloro che svolgono, senza compenso e senza carattere di professionalità ed abitualità, le attività di cui alla legge regionale sopracitata possono farlo esclusivamente in favore dei veri soci delle Associazioni di cui fanno parte (non iscritti il giorno stesso delle escursioni per intenderci), senza scopo di lucro come previsto anche dall’art. 10 della legge 17 maggio 1983, n. 217.

Il ruolo di vigilanza e controllo sulle attività professionali turistiche di animazione e di accompagnamento è ricoperto dai Comuni.

 

Tutte le guide del gruppo sono iscritte ad AIGAE. Hanno seguito selettivi e impegnativi corsi della Regione Emilia-Romagna ottenendo così l’abilitazione a esercitare la professione. Sono assicurate come da disposizioni della Legge Regionale Emilia R.- N.4 del 1/2/2000 e succ. modifiche.

Sono molto affiatate e abituate a operare sia singolarmente che in sinergia fra loro. Si riuniscono periodicamente per programmare i calendari e le attività, oltre che per scambiarsi informazioni, confrontarsi e aggiornarsi.

 

Ognuna delle guide ha le proprie specificità tematiche e conoscenze dettagliate rispetto a diverse peculiarità del territorio reggiano. In comune hanno ampie conoscenze trasversali sulle discipline di divulgazione tipiche delle guide ambientali escursionistiche (naturalistiche, geologiche, storiche, antropologiche, ecc…).