Posts by terre

Appennino Reggiano. Sentieri Partigiani – Sentiero di “Don Carlo”: Poiano – Cerrè Sologno

Appennino Reggiano. Sentieri Partigiani – Sentiero di “Don Carlo”: Poiano – Cerrè Sologno

Difficoltà: E – Escursionistico. Itinerario su sentieri, mulattiere e strade a bassa percorrenza automobilistica, senza difficoltà tecniche. E’ richiesto solo un minimo di predisposizione alle camminate di più ore. Durata: 5 ore circa Dislivello salita: 700 mt. circa Dislivello discesa: 650 mt. circa Segnavia: Sentiero CAI 621 e Sentiero Spallanzani (SSP). Altitudine dell’escursione: tra 420 mt. e 930 mt.   Partenza: Fonti di Poiano (Villaminozzo – RE) Percorso alla scoperta di un’altra “bellezza” tipica del nostro Appennino: i sentieri solcati dai partigiani, durante...

Read More

Appennino Reggiano. Passo del Cerreto – Vallone dell’Inferno – Monte La Nuda

Appennino Reggiano. Passo del Cerreto – Vallone dell’Inferno – Monte La Nuda

Difficoltà: E – Escursionistico. Itinerario su sentieri e mulattiere, senza difficoltà tecniche, ma con dislivello iniziale importante e una durata che richiede un minimo di allenamento alle camminate di più ore. Durata: 6 ore Dislivello salita: 750 mt. Dislivello discesa: 750 mt. Segnavia: Sentieri CAI 00 e 649 Altitudine dell’escursione: tra 1.260 mt. e 1.895 mt. Partenza: Passo della Crocetta-Passo del Cerreto (Ventasso – RE) Una grande “classica” dell’Appennino Reggiano. Innanzitutto per la collocazione geografica: siamo sul confine tosco-emiliano-ligure, gli sguardi spaziano...

Read More

Appennino Reggiano. Monte Penna – Quara

Appennino Reggiano. Monte Penna – Quara

Difficoltà: E – Escursionistico. Itinerario su sentieri e mulattiere, senza difficoltà tecniche. E’ presente solo un breve tratto in cui occorre salire per roccette per una decina di metri e procedere poi su sentierino esposto per qualche centinaio di metri. Non è richiesto un allenamento specifico, se non l’abitudine alle camminate di più ore. Durata: 4.30 ore circa Dislivello salita: 250 mt. circa Dislivello discesa: 550 mt. circa. Segnavia: Sentiero CAI 611  Altitudine dell’escursione: tra 720 mt. e 1.260 mt. slm   Partenza: Pian del Monte (Villaminozzo – RE) Escursione...

Read More

Appennino Reggiano. Passo Lagastrello – Lago di Monte Acuto – Monte Acuto

Appennino Reggiano. Passo Lagastrello – Lago di Monte Acuto – Monte Acuto

Difficoltà: E – Escursionistico. Itinerario su sentieri e mulattiere, senza difficoltà tecniche, ma con dislivelli significativi. Non è richiesto un allenamento specifico, se non l’abitudine alle camminate di più ore. Durata: 5.30 ore circa Dislivello salita: 650 mt. circa Dislivello discesa: 650 mt. circa. Segnavia: Sentieri CAI: Sentiero Ducati, 659A, 653, 00, 657, 659 Altitudine dell’escursione: tra 1.160 mt. e 1.785 mt. slm   Partenza: Lago Paduli – Diga del Lagastrello (Confine province RE-PR-MS)   Percorso di grande bellezza e interesse naturalistico all’interno del Parco...

Read More

Appennino Reggiano. Anello di Monte Duro

Appennino Reggiano. Anello di Monte Duro

Difficoltà: E – Escursionistico. Itinerario su sentieri, mulattiere, strade non asfaltate, senza difficoltà tecniche.    Durata: 4 ore circa Dislivello salita: 500 mt. circa Dislivello discesa: 500 mt. circa. Segnavia: Sentieri CAI 656B, 622, 622A, 626 Altitudine dell’escursione: tra 330 mt. e 738 mt. slm   Partenza: Località La Bettola – Comuni di Vezzano sul Crostolo – Casina (RE)   Interessante escursione alle pendici e sulla cima del Monte Duro, importante rilievo della media Valle del Crostolo, che, seppur in ambiente collinare, costituisce un primo assaggio aspro...

Read More